Menu
Blog Vita Consacrata & Psicologia
a cura della Dott.ssa Chiara D'Urbano Psicologa e Psicoterapeuta
  • Home
  • Chi Siamo
  • Articoli
  • Documenti
  • Libri consigliati
  • Contatti
Close Menu
Le ragioni dell’io e la spiritualità del noi
23 Maggio 2018

Le ragioni dell’io e la spiritualità del noi

Dott.ssa Chiara D'Urbano Articoli, News, Top News

«La sua ultima rubrica mi ha fatto venire in mente una costatazione maturata nei miei anni di formatore: l’ambiente culturale che si respira oggi, anche all’interno della Chiesa è di una grande valutazione della persona umana, del rispetto della sua libertà, della necessità di essere accolti, ascoltati, in un sincero rapporto umano e cristiano. Il tutto è buono ed anche evangelico, tuttavia nel vivere all’interno della vita consacrata, questa preminenza della persona umana può prendere il posto alla preminenza della persona di Gesù che è il centro, il criterio, il modello, la causa, e la meta di ogni consacrazione.

E così non di rado si trovano religiosi che perdono di mira il fatto che i loro voti sono un forma concreta di vivere la vita di Gesù, con le sue motivazioni, con il suo modo di vedere il mondo, i fratelli, i rapporti umani. […] I voti allora si possono vivere all’interno di un orizzonte immanente in continuo confronto con le esigenze e le ragioni dell’io che afferma i suoi diritti.

Mentre si dovrebbe vivere la consacrazione nell’infinito spazio di un orizzonte trascendente che si riceve come dono dello Spirito e si può spiegare come una partecipazione-esistenziale nel rapporto d’amore filiale di Cristo con suo Padre! […]. Credo che chi riceve questo dono, non si fermerà tanto a valutare la capacità umana del proprio superiore, la bellezza o meno delle persone che vivono la stessa vita comune, la “logica” delle indicazioni del superiore. […] I piccoli saranno grandi… beati i perseguitati… perdersi per ritrovarsi… morire per avere vita» (p. Hernán)

«Seguo sempre con interesse la vostra rivista. Di questo servizio ringrazio molto. Mi permetto di unirmi al coro di chi chiede, per ricevere luce. Come educarsi al “noi”? Ben sapendo che nella Vita – e nella Vita Consacrata – spesso si pensa che ciò avvenga in automatico, perché si cresce… e si matura. A me così non pare. Quale il cammino interiore che rende capaci di autentico amore oblativo, di autentico ascolto dei veri bisogni dell’altro/a?» (una claustrale)

 

Rispondo a padre Hernán: grazie per aver voluto condividere le sue riflessioni. Sono profondamente d’accordo: oggi c’è un clima transumanista, che mette al centro la persona umana, cercando di potenziarne la bellezza, le prestazioni, la stessa durata della vita, ed eliminare qualunque aspetto indesiderabile, ma si ferma lì, senza riuscire ad aprirsi ad orizzonti di senso che vadano oltre. Senza apertura al Trascendente, nell’illusione che l’uomo possa fare di tutto senza limiti.

La vita consacrata, il vivere insieme secondo un Ideale, potrebbe essere la testimonianza più autentica e credibile che invece la vita può avere altre prospettive. Che non è tutta questione di successo, di efficienza, di marketing.

Credo, tuttavia, che per molto tempo le realtà carismatiche abbiano dimenticato “pezzi di umanità”, nel senso che la persona che iniziava un percorso vocazionale veniva considerata automaticamente immune da difficoltà, fragilità, desideri, bisogni anche sani. Oggi c’è quindi una sorta di “rivendicazione” di quello che è stato trascurato in passato, lecita, ma che rischia quello che Lei ha ben espresso: ridurre le scelte di fede a logiche aziendali.

Aggiungo un’altra considerazione: superare la logica umana significa anche non trascurarla, perciò negli ultimi tempi la Chiesa sta prestando particolare attenzione nell’accogliere e far proseguire i giovani e meno giovani che entrano in seminario o nella vita in comune, come anche nell’affidare compiti di responsabilità e di formazione. La maturità umana è imprescindibile, soprattutto per scelte di vita che non avvengono solo nell’intimità personale ma che hanno significativi risvolti relazionali. È un delicatissimo equilibrio, mai completamente raggiunto, di umanità e trascendenza, capacità e fede. Non si può eliminare per nessuna ragione uno dei due termini.

 

Rispondo alla claustrale: ringrazio anche Lei dell’interesse e della domanda che fa eco alla precedente riflessione. Le rispondo purtroppo brevemente, ma stimolata dalle sue parole.

Non c’è nulla di automatico nei processi umani, che necessariamente devono essere sostenuti e accompagnati, a partire dalle motivazioni iniziali. Non è mai troppo l’impegno che la vita consacrata impiega e impiegherà nel valutare se le motivazioni per scegliere e rimanere nel vivere insieme siano sufficientemente solide, e se veramente corrispondono alla felicità della persona. Uno dei grandi ostacoli al benessere delle comunità è la frustrazione presente in alcuni dei suoi membri. Bastano pochi, anzi solo uno, a complicare la pace di tutti.

Il “noi”, oggi in particolare, non è per nulla semplice, sia perché in passato se ne è abusato a discapito del singolo, sia perché la nostra cultura esalta il narcisismo individuale. Proprio recentemente il papa andando a Loppiano ha parlato della «spiritualità del noi», non solo in senso strettamente spirituale, ma come «realtà concreta con formidabili conseguenze» anti-egoistiche.

Dal punto di vista psicologico può aiutare molto, perciò, favorire la scelta di membri che siano veramente felici di essere dove sono, e poi impegnarsi – sforzo richiesto anche alle famiglie – per riscaldare la vita comunitaria, non solo trascorrendo del tempo insieme (dimensione affettiva che da sola è insufficiente), ma anche per trovare obiettivi carismatici condivisi, cioè per alimentare quello che è il fondamento di una scelta carismatica.

Cei. Papa Francesco preoccupato per la crisi delle vocazioni Quando la comunità delude

Related Posts

vivere-insieme

News, Top News

Vivere insieme: essere generativi

Virginia Daily Life

News, Top News

Omosessuale in comunità

perdono

News, Top News

Quello che nessuno dice sul perdono

Il BLOG: In questo spazio sempre aggiornato riflessioni, documenti, eventi, libri affrontano le domande e i dubbi, e narrano i percorsi di quanti cercano o hanno trovato la propria felicità come sacerdoti, religiosi, o attraverso le forme più varie di vita in comune. La chiamata di Dio e la felicità personale si corrispondono: l’uomo felice è l’uomo che ha trovato la propria strada, quella divina.

Cerca nel Blog

Ultimo Libro Chiara D'Urbano

Approfondimenti

Recensione di Don Massimo Cavallo



Eventi

  • 19-novembrePersone omosessuali, quale accoglienza?
    19 Novembre 2020
  • USMI-CISMVita Consacrata: Laboratorio di nuova umanità
    14 Novembre 2020
Back To Top
Blog Vita Consacrata & Psicologia
© Blog Vita Consacrata & Psicologia 2021
a cura della Dott.ssa Chiara D'Urbano Psicologa e Psicoterapeuta.
Copyright, Privacy, Cookie