Menu
Blog Vita Consacrata & Psicologia
a cura della Dott.ssa Chiara D'Urbano Psicologa e Psicoterapeuta
  • Home
  • Chi Siamo
  • Articoli
  • Documenti
  • Libri consigliati
  • Contatti
Close Menu
img-1-1
10 Ottobre 2018

Per sempre o finché dura… o da sempre

Dott.ssa Chiara D'Urbano News, Top News

Prima di ieri non ero mai stato nella biblioteca del monastero cistercense di Santa Croce in Gerusalemme. I monaci non ci sono più, come non sono più alla certosa di Firenze. Hanno comunque lasciato memorie indelebili. La sala è avvolta da un’infinità di documenti ben classificati negli scaffali, mentre il soffitto è affrescato con il trionfo della croce.
In questa ricca scenografia si è tenuta la presentazione del libro di Chiara D’Urbano, Per sempre o finché dura, davanti a un pubblico nutrito e motivato; o meglio non “davanti”, ma “con”, vista la sentita partecipazione e il dialogo innescato tra tutti.

Che titolo efficace! Mi è venuta in mente la pubblicità di una nuova società telefonica appena sbarcata in Italia che promette una tariffa di 5,99 euro, per sempre. Una proposta del genere attira: Per sempre… Magari fra sei mesi la compagnia cambia tariffa: appunto, finché dura. “Per sempre” è comunque una grande lusinga, basterebbe ricordare il film “Quo Vado?”, con Checco Zalone che cerca in maniera ossessiva e ostinata il “posto fisso”.

Il tema del libro è il “per sempre” della scelta della vocazione religiosa, ma potrebbe valore anche per quella matrimoniale e per tante altre.
Ogni volta che penso al mio “Per sempre” non riesco a immaginarlo disgiunto dal “Da sempre” di Dio. Lui mi ha pensato, amato, scelto da sempre. Il mio per sempre sarà tale soltanto nella misura in cui comprendo il suo da sempre e da esso mi lascio trascinare. Potrei argomentare e sviluppare, ma l’idea mi pare già chiara e risolutiva.

Quando poi si parla di vocazione è naturale pensare ai giovani. E ieri era presente un bel gruppo di giovani consacrati e consacrate che hanno condiviso le loro esperienze. Fa bene, a chi ha “una certa età” (è un bell’eufemismo) sentire i giovani: può rispecchiarsi in essi, ricordare il proprio entusiasmo degli inizi, la freschezza della scelta, la gioia di una vita che si apre davanti con tante promesse. Dà tono stare con i giovani.
Ma forse anche ai giovani farebbe bene ascoltare le esperienze degli anziani.
Proprio nello stesso momento in cui ieri eravamo nella biblioteca alla presentazione del libro, il Papa, in sala Paolo VI, rivolgendosi ai giovani, diceva:
“Parlate con i vecchi [niente eufemismi!], parlate con i nonni: loro sono le radici, le radici della vostra concretezza, le radici del vostro crescere, fiorire e portare frutto. Ricordate: se l’albero è solo, non darà frutto. Tutto quello che l’albero ha di fiorito, viene da quello che è sotterrato. Questa espressione è di un poeta, non è mia [si riferiva, ancora una volta al pioppo di Rebora!]. Ma è la verità. Attaccatevi alle radici, ma non rimanete lì. Prendete le radici e portatele avanti per dare frutto, e anche voi diventerete radici per gli altri”.

La vocazione e il cammino vocazionale non è esclusivo dei giovani: è il cammino di tutta la vita. Anche quando si parla di formazione si divide in maniera un po’ eccessiva la prima formazione dalla formazione continua. Una vita è una vita, un continuum.
Se è bello sentire i giovani che raccontano delle loro scelte e del loro futuro, è bello anche sentire raccontare cammini di lungo corso, fatti di conquiste ma anche di fallimenti, di momenti di luce e di buio, di gioia e di tristezza, di fedeltà eroiche e di infedeltà. E perché siamo ancora qui? Questo è il segreto da scoprire: la bellezza della continuità nella discontinuità. Anche di questo si potrebbe scrivere un libro. Tutto è possibile perché prima del per sempre c’è un da sempre!

Fonte: fabiociardi

Vita in comune è contaminarsi L’identità di un carisma

Related Posts

vivere-insieme

News, Top News

Vivere insieme: essere generativi

Virginia Daily Life

News, Top News

Omosessuale in comunità

perdono

News, Top News

Quello che nessuno dice sul perdono

Il BLOG: In questo spazio sempre aggiornato riflessioni, documenti, eventi, libri affrontano le domande e i dubbi, e narrano i percorsi di quanti cercano o hanno trovato la propria felicità come sacerdoti, religiosi, o attraverso le forme più varie di vita in comune. La chiamata di Dio e la felicità personale si corrispondono: l’uomo felice è l’uomo che ha trovato la propria strada, quella divina.

Cerca nel Blog

Ultimo Libro Chiara D'Urbano

Approfondimenti

Recensione di Don Massimo Cavallo



Eventi

  • 19-novembrePersone omosessuali, quale accoglienza?
    19 Novembre 2020
  • USMI-CISMVita Consacrata: Laboratorio di nuova umanità
    14 Novembre 2020
Back To Top
Blog Vita Consacrata & Psicologia
© Blog Vita Consacrata & Psicologia 2021
a cura della Dott.ssa Chiara D'Urbano Psicologa e Psicoterapeuta.
Copyright, Privacy, Cookie