Menu
Blog Vita Consacrata & Psicologia
a cura della Dott.ssa Chiara D'Urbano Psicologa e Psicoterapeuta
  • Home
  • Chi Siamo
  • Articoli
  • Documenti
  • Libri consigliati
  • Contatti
Close Menu
E’ tempo di «dare ai preti la possibilità di parlare della loro vita affettiva»
11 Giugno 2018

E’ tempo di «dare ai preti la possibilità di parlare della loro vita affettiva»

Dott.ssa Chiara D'Urbano Articoli, News, Top News

Intervista a Michael Davide Semeraro, a cura di Céline Hoyeau pubblicato sul giornale cattolico “La Croix” il 4 giugno 2018, traduzione di finesettimana.org

Padre Michael Davide Semeraro, benedettino della comunità Koinonia della Visitazione in Val d’Aosta, è autore di un libro sulla sessualità dei preti (Preti senza battesimo? Una provocazione non un giudizio, San Paolo. In francese:’La vérité vous rendra libres. Spiritualité et sexualité du prêtre’, Salvator). Riflessione sulle lezioni da trarre, per tutta la Chiesa, dagli scandali a ripetizione.

Qual è la sua opinione sugli scandali di abusi sessuali che scuotono la Chiesa da qualche anno?

L’indignazione è necessaria, ma non è sufficiente. Dobbiamo andare oltre e riflettere sui segni che questi scandali ci mandano. Dobbiamo lasciarci interrogare più in profondità sul modo in cui la Chiesa prende in considerazione la dimensione affettiva e sessuale nella vita di fede, per entrare in un vero processo di conversione.
Con gli apporti delle scienze umane, ma anche dopo il Concilio Vaticano II, il nostro modo di parlare e di vivere la sessualità è cambiato. Un tempo considerata cattiva in sé, la sessualità è ritenuta oggi un elemento della nostra vita spirituale. Anche i preti devono prendere in considerazione la loro umanità e viverla. Questo non rimette in discussione la possibilità di avere una vita casta. Ma la teologia della proibizione che era alla base del celibato un tempo non è più sufficiente. La Chiesa, in tutti i suoi settori di vita, e in particolare nel suo clero, è chiamata a misurarsi in maniera radicalmente nuova con la sfida della propria fragilità.

Insomma, la religione dell’incarnazione deve incarnarsi ulteriormente?

Esattamente. Si è pensato che la spiritualità potesse risolvere tutto, ma la grazia presuppone la natura e anche, aggiunge papa Francesco, la cultura. Rimettere al centro il mistero dell’incarnazione come ci invita a fare, ha delle conseguenze molto forti: per tutto ciò che riguarda la nostra fedeltà al Vangelo bisogna sempre passare dalla carne. Non c’è storia della salvezza che non sia radicata nel reale, e il reale è il nostro corpo e le nostre emozioni.
Ora, il rischio è che i preti, cioè coloro che, talvolta con molto amore, donano agli altri la possibilità di confidarsi intimamente, siano personalmente incapaci di aprirsi fino in fondo, ed è pericoloso. Bisogna dar loro la possibilità di parlare della loro vita affettiva, delle gioie che ci sono a vivere una vita casta ma anche delle loro fatiche, delle loro difficoltà e delle loro cadute. Quando ci si rinchiude sulla paura e sul senso di colpa, si diventa ancora più fragili e vulnerabili. Questo vale per tutti, anche per i preti. Liberare la parola senza paura, riconoscere le nostre fragilità è un passo molto importante per poter o rettificare le nostre vite, o prendere una strada diversa.

Come uscire dalle chiusure attuali?

Bisogna cambiare il nostro modo di concepire il ministero ordinato. Quando si comincia a pensare che si è ricevuta una consacrazione che viene unicamente dall’alto, cioè quando parto dall’idea che sono un uomo sacro, privilegiato, che ha un contatto diretto con Dio – questo può creare l’illusione di avere un potere infinito sugli altri e di essere un po’ esentato dalle regole morali a cui sono sottoposti gli altri. Ci si mette su di un piedistallo, si entra in una mentalità di casta. È la tentazione di cui parla papa Francesco nell’esortazione apostolica sulla santità, Gaudete et exsultate, quella dello gnosciticsmo, dell’élite.
Per uscire dalla mentalità di casta, bisogna cominciare col fare un passo molto importante, mettersi allo stesso livello degli altri, anche quando si ha un ministero diverso per gli altri. Papa Francesco insiste molto su questo quando si rivolge ai preti: l’ordinazione presbiterale come la consacrazione monastica sono un modo di vivere il battesimo a servizio della comunità

 

Padre Michael Davide Semeraro: Preti senza battesimo? Una provocazione non un giudizio, editore San Paolo. (ediz. francese: La vérité vous rendra libres. Spiritualité et sexualité du prêtre, Salvator).

Fonte: Progetto Giornata

Quando la comunità delude Il progetto di Dio e la nostra storia

Related Posts

vivere-insieme

News, Top News

Vivere insieme: essere generativi

Virginia Daily Life

News, Top News

Omosessuale in comunità

perdono

News, Top News

Quello che nessuno dice sul perdono

Il BLOG: In questo spazio sempre aggiornato riflessioni, documenti, eventi, libri affrontano le domande e i dubbi, e narrano i percorsi di quanti cercano o hanno trovato la propria felicità come sacerdoti, religiosi, o attraverso le forme più varie di vita in comune. La chiamata di Dio e la felicità personale si corrispondono: l’uomo felice è l’uomo che ha trovato la propria strada, quella divina.

Cerca nel Blog

Ultimo Libro Chiara D'Urbano

Approfondimenti

Recensione di Don Massimo Cavallo



Eventi

  • 19-novembrePersone omosessuali, quale accoglienza?
    19 Novembre 2020
  • USMI-CISMVita Consacrata: Laboratorio di nuova umanità
    14 Novembre 2020
Back To Top
Blog Vita Consacrata & Psicologia
© Blog Vita Consacrata & Psicologia 2021
a cura della Dott.ssa Chiara D'Urbano Psicologa e Psicoterapeuta.
Copyright, Privacy, Cookie