Gelosia e invidia in comunità
Credo di non scandalizzare nessuno dicendo che uno dei problemi che affliggono la vita comunitaria, parlo ovviamente a partire dalla mia esperienza, sono le gelosie che si vengono a creare. Perché una sorella magari studia fuori, può sembrare che abbia possibilità in più delle altre, solo per fare un esempio. Insomma sono convinta che invidia e gelosia siano le piaghe delle nostre realtà di comunità. Una consacrata
A volte penso che sia più facile confidarmi con una persona esterna al mio ambiente che con un confratello. Ho visto confronti e scontri che nascono da una sorta di gelosia tra di noi, sebbene non abbiamo incarichi di potere che “giustifichino” i nostri atteggiamenti diffidenti! Un sacerdote
Nel linguaggio comune la gelosia è associata a una relazione significativa di amicizia o di amore. Si possono provare sentimenti di gelosia verso un amico da cui ci sentiamo trascurati o verso il partner, quando ci sembra che non ci guardi con gli stessi occhi di un tempo e magari rivolga attenzioni privilegiate a qualcun altro.
L’invidia, invece, tra i vizi capitali, riguarda il sentimento di tristezza di fronte al benessere, alla felicità, o al successo altrui. In genere è una condizione che molto difficilmente siamo disposti ad ammettere, perché riconoscere di trovare soddisfazione nella disgrazia dell’altro e di stare male quando questi sta bene è piuttosto imbarazzante.
Entrambe queste condizioni interiori, comunque, nascono dal cuore umano e perciò non possono considerarsi estranee neanche all’interno di scelte di vita di speciale appartenenza al Signore, per quanto ciò possa sembrare paradossale.
Sacerdoti e consacrati/e devono fare i conti con la domanda di sentirsi realizzati e al proprio posto, che rappresenta la radice psicologica di sentimenti meno benevoli.
Per non vagare con criteri che rischiano di diventare soggettivi, in linea con l’antropologia cristiana utilizzo come termine di confronto il livello di benessere ottimale indicato dal Manuale Diagnostico, condiviso dalla Comunità scientifica internazionale (DSM-5). Utilizzare uno strumento simile non vuol dire spostare su un piano tecnico la riflessione, ma evitare che ciascuno abbia una propria lettura dell’argomento. E poi significa riconoscere che il percorso vocazionale mette in campo tutta l’umanità della persona, che ciascuno è chiamato a conoscere e migliorare.
Al «livello 0», quello ideale, la persona «ha un’autostima positiva coerente e autoregolata, che non dipende dai riscontri esterni, non è gelosa o invidiosa. Inoltre «è capace di percepire, tollerare e regolare una gamma completa di emozioni», per cui varia gli stati d’animo in base alle situazioni, senza essere sempre arrabbiata, in conflitto, preoccupata, in competizione…
Se poi integriamo il piano dell’identità con quello degli obiettivi di vita, il Manuale mette in campo diversi aspetti: la persona ha una realistica valutazione delle proprie capacità e su queste pianifica e persegue obiettivi ragionevoli (= non idealizza quelli altrui), realizzandosi nei diversi ambiti. Di materiale con cui misurarsi ce n’è già abbastanza.
Si potrebbe obiettare che però, così, il discorso è concentrato solo sulla persona/individuo. E infatti il Manuale integra la dimensione del sé con quella interpersonale. Scelgo solo alcuni passaggi che, a mio parere, costituiscono una potente base di riflessione. La persona «desidera e si impegna in diverse relazioni affettuose, premurose e reciproche», «si adopera per la collaborazione e il bene comune e risponde in modo flessibile alla gamma di idee, di emozioni e comportamenti degli altri». È un testo scientifico a dirlo!
Mettendo insieme, allora, i diversi criteri di “buon funzionamento”, credo si possa dire che tra i ministri e i consacrati normalmente si attivano dinamiche di confronto reciproco – e questo è normale e inevitabile –, ma che il confronto può diventare conflittuale e malato, quando l’area di insoddisfazione personale prevale sulle fatiche esistenziali normali.
Intendo dire che tutti possiamo migliorare e maturare, ma quando la quota di non-realizzazione di sé è elevata, gelosia e invidia possono diventare distruttive.
Aggiungo che tali sentimenti hanno significati diversi a seconda della personalità di base, ad esempio la gelosia può essere legata alla paura di abbandono, al non sentirsi riconosciuto dagli altri, a un senso di fallimento… ma il discorso non può essere approfondito qui
Un’ultima considerazione. L’ambiente circoscritto e stabile, penso ad esempio alle comunità contemplative, ma in fondo a tutte le comunità religiose, e ancora il carrierismo, oggi diffuso anche in ambito vocazionale, e ancora l’incertezza sull’identità dell’essere sacerdote o consacrato nel terzo millennio, sono fattori che possono favorire atteggiamenti di scarsa solidarietà e il bisogno di primeggiare. In fondo il narcisismo di cui oggi parliamo spesso è proprio questo.
Nessuno, purtroppo, è immune da un tale clima così seducente, ma anche così divisivo.
Concludo, allora, tornando sull’importanza di lavorare su di sé – formatori e responsabili di comunità in modo particolare –, non per «diventare tutti un po’ psicologi», ma perché la profezia delle scelte vocazionali, sta proprio nell’aspetto relazionale e di comunione (che parte da se stessi), a prescindere dal carisma di appartenenza.
Ciò che può rappresentare una luce di riferimento, come la stella cometa, sono i laboratori di umanità e fraternità che sacerdoti e consacrati possono offrire alla società, nel loro modo di porsi reciproco e con la gente. Proprio perché il chiamato non sceglie il gruppo di fratelli e sorelle con cui camminare, e l’origine della sua vocazione è oltre se stesso, mi sembra particolarmente significativa la loro testimonianza, spirituale ma anche umana. Testimonianza non di essere migliori di altri o con qualità speciali, ma di fiducia nella possibilità di rapporti fraterni autentici, solidali, il più possibile «buoni».