Menu
Blog Vita Consacrata & Psicologia
a cura della Dott.ssa Chiara D'Urbano Psicologa e Psicoterapeuta
  • Home
  • Chi Siamo
  • Articoli
  • Documenti
  • Libri consigliati
  • Contatti
Close Menu
suore
14 Novembre 2018

Giovani consacrate: speranze e delusioni

admin News, Top News

Oggi la parola GIOVANI è una di quelle più pronunciate. Io sono giovane in comunità e lavoro nel mondo giovanile. Tanti giovani si sentono giudicati, criticati, svalutati dagli adulti. Abbiamo bisogno di figure di riferimento che ci ispirano sicurezza, sulle cui spalle possiamo piangere, figure che si abbassano al nostro livello per insegnarci qualcosa e aiutarci a diventare qualcuno. Abbiamo bisogno di NO ben motivati, di persone che riescano ad aprirci gli occhi. Abbiamo bisogno di alternative, di nuove proposte ed esperienze da vivere di fronte a certi divieti… Tante volte ci manca questo. Il mondo adulto chiede ai giovani ciò che non è capace di donare. Allora sorge la domanda: se gli adulti hanno ricevuto tanto, perché non sono capaci di trasmettere altrettanto? Perché non ci danno la possibilità di una crescita sana come l’hanno avuta loro? In cosa hanno sbagliato nel corso degli anni? Grazie della disponibilità. Una giovane suora

 

Innanzitutto grazie per questa accorata riflessione di grande spessore antropologico, che qui potrebbe bastare da sola. Però lei, da giovane consacrata, pone domande alle quali volentieri cerco di rispondere.

Certamente la società attuale è segnata da «un’adultescenza» senza precedenti: gli adulti non vogliono crescere (una volta si chiamava Sindrome di Peter Pan), mentre i bambini sono costretti, anche grazie alla Rete, a prendere presto contatto con aspetti della vita non ancora alla loro portata, come la sessualità. Questo accade perché lo stile di vita dei nostri giorni rende difficile ai genitori essere presenti e ascoltare i figli, rinunciando così al ruolo adulto che dovrebbe mediare fra innocenza infantile e mondo «dei grandi»; i figli, perciò, si aggiustano per conto proprio.

Tempo ridotto, folli corse quotidiane (che riguardano anche la vita consacrata!), rinuncia a trasmettere valori: il genitore/formatore non cresciuto abbastanza vorrebbe recuperare la giovinezza perduta (sic!), oppure si sente impreparato a paternità e maternità, per cui abdica al suo compito naturale di introdurre alla vita, di accogliere e affiancare la crescita dei giovani, oggi davvero complessa.

La vita consacrata mi pare viva in parte le stesse dinamiche, ma con un dinamismo proprio. Nelle realtà comunitarie c’è un grosso scarto tra «decani» e nuove generazioni. I primi talvolta hanno conosciuto il fondatore, la fondatrice, o comunque hanno vissuto anni diversi da quelli odierni, e dunque si sentono smarriti dai cambiamenti in corso, per cui cercano di difendere con i denti quello che invece può e deve evolvere. Le nuove generazioni, invece, arrivano piene di entusiasmo, ma anche fragili emotivamente; da una parte vorrebbero vedere le loro idee prese in considerazione nelle riflessioni comunitarie, dall’altra sono carichi di angosce, paure e ricerca di senso.

Non è facile il dialogo tra le generazioni, anche perché i grandi non sempre hanno strumenti adeguati per affiancare il mondo giovanile. Nessuna delle due «metà», anziani e giovani, ha la verità globale o le risposte giuste. Da entrambe le parti ci sono paure, timore di inadeguatezza e del giudizio altrui. La paura, però, crea solo «nemici».

In questo gli adulti hanno la responsabilità maggiore: sia genitori che formatori devono prendere coscienza del proprio ruolo, per essere non autoritari, ma autorevoli. Quindi presenti, portatori di una parola significativa, capaci di affiancare senza schiacciare e senza imporsi con la forza, senza sostituirsi a chi è in formazione lasciandolo in una condizione perennemente infantile. Infine portatori di speranza, oggi debolissima anche negli adulti.

Posso dirle, però, che oggi in genere ci sono una consapevolezza e un’apertura nuova verso l’accompagnamento attento, qualificato e personalizzato, in famiglia come in comunità. Rimane vero che, purtroppo, nella vita consacrata (soprattutto femminile) si tende a dar voce e responsabilità solo agli over 50, come se i giovani non crescessero mai. Ma anche qui qualcosa sta cambiando, c’è voglia di dialogo e confronto inter-generazionale. Il Sinodo dei giovani è stato un esempio in questo senso.

Vorrei concludere chiedendole di avere pazienza, perché i processi comunitari richiedono più tempo di quelli personali, ma portano frutti assai più grandi.

Fonte: Città nuova

Per sempre o finché dura – COMMENTI E ARTICOLI Carismi in comunione e leadership

Related Posts

vivere-insieme

News, Top News

Vivere insieme: essere generativi

Virginia Daily Life

News, Top News

Omosessuale in comunità

perdono

News, Top News

Quello che nessuno dice sul perdono

Il BLOG: In questo spazio sempre aggiornato riflessioni, documenti, eventi, libri affrontano le domande e i dubbi, e narrano i percorsi di quanti cercano o hanno trovato la propria felicità come sacerdoti, religiosi, o attraverso le forme più varie di vita in comune. La chiamata di Dio e la felicità personale si corrispondono: l’uomo felice è l’uomo che ha trovato la propria strada, quella divina.

Cerca nel Blog

Ultimo Libro Chiara D'Urbano

Approfondimenti

Recensione di Don Massimo Cavallo



Eventi

  • 19-novembrePersone omosessuali, quale accoglienza?
    19 Novembre 2020
  • USMI-CISMVita Consacrata: Laboratorio di nuova umanità
    14 Novembre 2020
Back To Top
Blog Vita Consacrata & Psicologia
© Blog Vita Consacrata & Psicologia 2021
a cura della Dott.ssa Chiara D'Urbano Psicologa e Psicoterapeuta.
Copyright, Privacy, Cookie
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Per maggiori informazioni visita la pagina Cookie Policy
Ok