Menu
Blog Vita Consacrata & Psicologia
a cura della Dott.ssa Chiara D'Urbano Psicologa e Psicoterapeuta
  • Home
  • Chi Siamo
  • Articoli
  • Documenti
  • Libri consigliati
  • Contatti
Close Menu
Ho messo la mia vita nelle mani di incapaci
4 Maggio 2018

Ho messo la mia vita nelle mani di incapaci

Dott.ssa Chiara D'Urbano Articoli, News, Top News

Ho letto la sua rubrica dove si parla giustamente di discernimento comunitario. Ma se uno, dopo anni che ci prova, ha ormai deciso che ha messo la propria vita nelle mani di incapaci, forse è meglio che se ne vada. Che altro potrebbe fare?

Anche ai tempi di Gesù si è posta una questione simile: il vangelo di Giovanni ci racconta che ad un certo momento «molti dei suoi discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui» (Gv 6, 66), forse delusi da aspettative tradite e da parole che suonavano per nulla piacevoli. Al punto che Gesù si mette a provocare anche i più vicini a lui: «Forse anche voi volete andarvene?» (6, 67).

Insomma, nei contesti di fede ci sono sempre situazioni umane che possono sembrare un ostacolo alla crescita, perché non si comprendono o appaiono (e magari talvolta lo sono) stupide, e questo per un’intelligenza viva e sana è inaccettabile.

 

C’è un però. Il grande salto di scelte che non si fermano sul piano orizzontale. Cerco di spiegarmi: non sto dicendo che vadano assecondate, in nome di una presunta e mal compresa “obbedienza”, pratiche o consuetudini che oggi hanno perso di significato, né che debbano essere accettate, senza spirito critico, scelte comunitarie o dei responsabili.

Tra l’altro ormai non mi pare che nella vita religiosa ci sia più nulla di inamovibile e assolutamente insindacabile, neppure negli ambienti femminili, storicamente più portati a sopprimere il conflitto e cercare soluzioni pacifiche, anche quando scomode o non condivise.

Invece ho modo di constatare molta reattività nei giovani e meno giovani, nuovi spazi di dialogo che forse non sono ancora sufficienti, ma che danno modo ai membri di un’organizzazione a movente ideale di avere scambi e fare proposte, che non di rado si traducono poco per volta in cambiamenti concreti.

Si stanno facendo, insomma, grandi sforzi per superare mentalità fuori tempo, riflettere sui cambiamenti antropologici in corso e aprirsi a una nuova comprensione della missione. Dunque c’è un fermento nuovo e la disponibilità ad un ripensamento, i cui segni sono già visibili.

 

Credo, tuttavia, che una comunità o un movimento carismatico non siano “un’azienda” con un sindacato che protegge i diritti dei lavoratori, e che procede con assunzioni, licenziamenti e dimissioni. La logica è umana, ma anche meta-umana.

La vocazione a far parte di quel gruppo è individuale, la vocazione è personalissima, ma ci si mette insieme perché si crede che da soli quella intuizione non riuscirebbe a realizzarsi. Inoltre non ci si chiama da soli. La chiamata si riceve, si accoglie, si compie. Senza miracolismi o “divinismi”, ma il punto di partenza è senza dubbio oltre la persona umana. Non è un dettaglio.

Se le dinamiche fossero le stesse di qualunque altro consesso umano, si perderebbe l’originalità e l’unicità della vocazione religiosa, che infatti non può essere ridotta dentro le leggi “del gruppo” dove il più capace e il più efficiente svolge il ruolo del leader, né in quelle della famiglia naturale, con padri/madri e figli.

Questa è una delle ragioni, infatti, per cui la “terapia di gruppo” nella comunità è distruttiva, come possono testimoniare diverse (ed ingenue) realtà di vita in comune che negli anni passati, in totale buona fede, ne hanno fatto esperienza.

Le motivazioni per entrare e rimanere in una realtà carismatica, come quelle per uscirne, hanno una forza, un alimento, più profondo e più ampio di quelle che animano una selezione del personale o il perseguimento di un obiettivo aziendale. Tutto ha un senso diverso, umano e trascendente insieme: la leadership, i rapporti fraterni, la presenza di un anziano. Perfino il conflitto e la sua risoluzione seguono una “politica” speciale.

Altrimenti la comunità sarebbe una tra le molteplici forme di associazionismo. La sua vitalità trascendente si perderebbe. Il mondo, noi, ne abbiamo invece un grande bisogno.

 

Per concludere: se non si trovano più motivazioni di fede per andare avanti – la convinzione profonda che Dio mi voglia lì e che questo corrisponde alla mia felicità –, allora vengono a mancare gli unici veri presupposti che danno senso ad una scelta vocazionale. Meglio andarsene in questo caso.

Mentre invece non può essere l’incompetenza umana (cioè i difficili rapporti con i responsabili o con alcuni fratelli e sorelle) a svuotare di significato una realtà carismatica.

Mi dispiace liquidare in poche parole un tema interessante, che magari può essere l’inizio di un successivo approfondimento.

Il posto del dolore Posso decidere da solo, anche se vivo in comunità?

Related Posts

vivere-insieme

News, Top News

Vivere insieme: essere generativi

Virginia Daily Life

News, Top News

Omosessuale in comunità

perdono

News, Top News

Quello che nessuno dice sul perdono

Il BLOG: In questo spazio sempre aggiornato riflessioni, documenti, eventi, libri affrontano le domande e i dubbi, e narrano i percorsi di quanti cercano o hanno trovato la propria felicità come sacerdoti, religiosi, o attraverso le forme più varie di vita in comune. La chiamata di Dio e la felicità personale si corrispondono: l’uomo felice è l’uomo che ha trovato la propria strada, quella divina.

Cerca nel Blog

Ultimo Libro Chiara D'Urbano

Approfondimenti

Recensione di Don Massimo Cavallo



Eventi

  • 19-novembrePersone omosessuali, quale accoglienza?
    19 Novembre 2020
  • USMI-CISMVita Consacrata: Laboratorio di nuova umanità
    14 Novembre 2020
Back To Top
Blog Vita Consacrata & Psicologia
© Blog Vita Consacrata & Psicologia 2021
a cura della Dott.ssa Chiara D'Urbano Psicologa e Psicoterapeuta.
Copyright, Privacy, Cookie