“IDENTITA’ E MISSIONE DEL RELIGIOSO FRATELLO NELLA CHIESA”. NEL DOCUMENTO DELLA SANTA SEDE ANCHE I NODI DA SCIOGLIERE – D. Benotti
Dopo un lungo periodo di gestazione, e un’attesa accompagnata dalla speranza di cambiamento, è stato finalmente pubblicato oggi il documento “Identità e missione del fratello religioso nella Chiesa” realizzato dalla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica. Nel testo trova ampio spazio la descrizione di una forma di vita consacrata che esiste “fin dai primi secoli del cristianesimo” ed è “espressione del vivo desiderio di uomini e donne di vivere il Vangelo con la radicalità che propone a tutti i seguaci di Gesù”. Ancora oggi, si legge, “i membri della vita consacrata laica – uomini e donne – rappresentano la grande maggioranza”…http://agensir.it/chiesa/2015/12/14/identita-e-missione-del-religioso-fratello-nella-chiesa-nel-documento-della-santa-sede-anche-i-nodi-da-sciogliere/