Il fratello “pesante”
Non riesco a sopportare un fratello di comunità. L’ho visto all’opera nella sua falsità. Ne ho anche parlato con un superiore, ma non voglio accusarlo, potrebbe essere una mia antipatia personale. Comunque non lo reggo proprio e cerco di stargli lontano più possibile.
Sento spesso dire dai religiosi, quando ci sono difficoltà tra loro, che siano uomini o donne, che in famiglia è tutto più facile e le tensioni si riescono a superare più facilmente, anche quando sono molto più gravi di quelle che accadono in comunità. Mi fanno sempre riflettere queste parole!
In effetti l’espressione famiglia, applicata alle realtà di vita in comune, al di fuori della famiglia naturale, non mi ha mai convinto fino in fondo, perché mi pare che rischi di creare più sensi di colpa del dovuto, e a volte sia ambigua. Mi spiego.
Chi l’ha detto che si debbano provare spontaneamente buoni sentimenti tra i membri della comunità? E perché dovrebbe scandalizzare se ci sono antipatie tra due persone?
Ho l’impressione che per il fatto che la fraternità sia una dimensione oggi particolarmente sentita, questa possa essere fraintesa, e alcune comunità abbiano trasformato le sollecitazioni a migliorare il clima del vivere insieme, come uno strano tentativo di creare rapporti di amicizia, a tutti i costi.
Dico strano perché l’amicizia tra persone adulte, che non siano in coppia, ha delle caratteristiche specifiche, come la non esclusività, l’apertura agli altri, il rispetto profondo del percorso individuale e quindi l’aiuto a compierlo, mentre talvolta viene tradotta in forme di vicinanza al limite della dipendenza, o di altre curiose modalità goliardiche.
La vita comunitaria non richiede di essere amici e quindi non risparmia antipatie “a pelle”, non dico niente di nuovo. Il calore dei rapporti, l’affettuosità del clima comunitario, l’interessamento reciproco (il senso di “famiglia”, appunto), senza i quali si vivrebbe come estranei, sono aspetti “lavorati”, non spontanei (se lo sono tanto meglio, ma non è detto), che richiedono un lavoro continuo di volontà, mica di buoni sentimenti.
Per cui, il mio suggerimento è di confrontarsi con qualcuno: formatore, superiore, una persona di fiducia. Ma “l’oggetto” del confronto, credo, più che la simpatia o l’antipatia, dovrebbe essere il proprio modo di vivere e quali attese (e pretese) si hanno nei rapporti comunitari.
Mi ripeto, ma non resisto: è essenziale che si lavori sulla maturità individuale, perché altrimenti è davvero alto il rischio che poi nella vita in comune si amplifichino le fragilità affettive e i fraintendimenti dello stare assieme.
Non a caso, la vita in comune è una scelta che può essere fatta solo in età adulta.