Il rapporto uomo-donna tra persone consacrate
Mi trovo un po’ confuso: da una parte mi pare che ci sia una bella apertura e un bel rinnovamento nella vita consacrata, dall’altro temo che non riusciamo più a trovare una nostra identità, i giovani a volte sono difficili da gestire, e il rapporto maschile-femminile rimane per loro e per noi una grande sfida. Un formatore
La ringrazio per questo concentrato di riflessione. Voglio andare subito al concreto. Il punto di partenza è positivo: non si è abbassato il livello dell’Ideale, i giovani si mettono molto in discussione, si interrogano profondamente sulle motivazioni delle loro scelte, riflettono sulle proprie storie, sono disponibili ad aprirsi e parlare di sé per poter crescere. E questa è una bella novità del nostro tempo.
Credo che da diversi punti di vista siano proprio loro a mettere in crisi certi sistemi storici, perché portano non solo le fragilità di una società come la nostra, o le fatiche della loro esistenza giovanile per cammino o per età, ma anche una gran voglia di autenticità: fanno domande su tutto, hanno un forte senso critico, hanno voglia di conoscere e di capire. Talvolta sono scomodi!
Scomodi, perché in fondo sollecitano una revisione seria degli ambienti che sono offerti a loro per formarsi o delle comunità in cui andranno ad inserirsi, e questo riguarda tanto le realtà carismatiche quanto le diocesi. Non si accontentano di pacche sulla spalla o di “mezze motivazioni”, troppo reattivi per abbozzare. E meno male.
Ci vorrebbe il coraggio di trovarsi insieme, giovani e decani, con spazi e tempi adeguati, per confrontarsi senza riserve con domande, dubbi, proposte… Trovo estremamente positive quelle situazioni di “crisi” che attraversano alcune realtà di fede per varie ragioni, perché sono in qualche modo forzate a rimettere mano alla loro storia e quindi a valutare ciò che vogliono mantenere in piedi o modificare. Anche se ciò comportasse il “punto e a capo”. Se fosse la prassi! Qualche realtà è in questa linea, altre sono così statiche e distanti dall’umanità circostante che mi domando come potranno procedere.
Lei parla anche del rapporto uomo-donna tra persone consacrate: non c’è un manuale di comportamento e non ci può essere, perché le micro-regole talvolta pure utili, in generale hanno un’efficacia solo superficiale.
“Senso di appartenenza” è un’espressione che mi piace molto! Se appartengo profondamente ad una scelta – non parlo di comunità, perché non si appartiene ad una comunità ma ad un Ideale –, il resto delle cose prende un suo ordine. A due fidanzati innamorati non occorre darsi indicazioni reciproche dettagliate su come comportarsi quando uno dei due è assente, ci mancherebbe, c’è una sorta di naturalezza, se la passione è forte. È quando inizia a scemare che arrivano le difficoltà, e allora le regole aiutano a mantenersi nei binari…
Il senso di appartenenza emerge dai comportamenti di ogni giorno, che non consistono nel non incontrare donne, camminare a testa bassa, o cose simili… ma in atteggiamenti adeguati, consoni all’età e allo status (aspetti da non sottovalutare e indicativi anche di una certa maturità personale), non ambigui, ma neppure rigidi. Ogni scelta di vita ha un suo decoro e un suo contegno, che non sono semplici “forme”, ma espressioni appunto di un’appartenenza.
Penso, in conclusione, che oggi possano essere utili due attenzioni: la prima, fortemente sostenuta dall’Amoris Letitia, e ormai da tutti condivisa, è quella di un accompagnamento personale.
La seconda è una “normalizzazione” del percorso: aiutare le persone a diventare uomini e donne nel contesto ordinario dove andranno ad inserirsi, e dove si sta insieme, giovani, anziani, maschi e femmine.
La formazione deve essere esigente – alto è l’Ideale, seria la formazione – perché ha il grande compito di sostenere e affiancare scelte esistenziali, e affidata a poche e competenti figure, non a chiunque solo perché “è un buon ascoltatore”, ma essa non deve creare ambienti asettici e avulsi dalla concretezza naturale della vita, perché sarebbero davvero poco efficaci.