Archivio Prima Pagina dal 2014 al 2016
VAI ALLA SEZIONE “RIFLESSIONI”
DOMANDE E
CONSIDERAZIONI PERSONALI,
POSSONO DAR VITA AD UNO SCAMBIO AGILE, DINAMICO E CORAGGIOSO…
…ANCHE ALTRI POTRANNO INTERVENIRE!
PUOI MANDARE LA TUA DOMANDA SULLA RUBRICA
“VITA IN COMUNE”: www.cittanuova.it
(“l’esperto risponde”)
- ANZIANI IN COMUNITA’: COME INVECCHIARE BENE?
Se guardo alla situazione della vita consacrata nella mia congregazione delle Suore Cistercensi della Carità, rifletto su questo: viviamo un cambio generazionale, dove l’età che più sta soffrendo è l’età di mezzo (50 anni).
La vita ci richiede tanti cambiamenti e adattamenti ma… “annacquando” e svilendo la nostra scelta, per seguire le mode spirituali del momento? La mondanità spirituale di cui ci parla Papa Francesco?
A mio parere c’è un urgente bisogno di creare ponti, per integrare e armonizzare la vita comunitaria
LA RISPOSTA:
- INTERESSA ANCORA LA VITA CONSACRATA?
Una provocazione. Perché la vita consacrata non esercita più il suo appeal alle nostre latitudini? Colpa del benessere, della maggiore istruzione e di migliori condizioni di vita? Sr. Enza
LA RISPOSTA:
https://www.cittanuova.it/esperto/2017/3/14/interessa-ancora-la-vita-consacrata/
- VITA IN COMUNE E CELIBATO SONO COMPATIBILI?
Dopo gli scandali degli ultimi anni forse sarebbe meglio ripensare, e forse abolire, le comunità di persone “costrette” al celibato. O almeno stabilire dei requisiti psicologici minimi indispensabili? Un laico preoccupato
LA RISPOSTA:
- VITA IN COMUNE, SOCIAL, FAMIGLIA: QUALI SCENARI PER IL FUTURO?
Mi rincuorano certi dati che rilevano più che una crisi, un cambiamento (meno religiosi ma più diaconi per esempio). Mi preoccupa la crisi dei religiosi in Europa, quindi in Italia. Quante scuole cattoliche stanno chiudendo l’una dopo l’altra per mancanza di vocazioni che portino avanti carismi meravigliosi? Alessandro Pernini
I social network non aiutano la comunità, ma incentivano l’individualismo e la propria autocelebrazione, però penso anche che possano essere usati in modo formativo ed edificante, come può essere il tuo articolo “twittato”. Ho 28 anni, non sono sposata e non ho figli, ma sto vivendo il mio discernimento vocazionale, ho molti amici coetanei alcuni sposati, alcuni con figli, altri soli e dediti totalmente al lavoro o allo studio, e guardandoli con gli occhi dell’amicizia vedo tanto spaesamento, molta confusione, in pochi sanno ciò che conta veramente nella loro vita, pochi hanno una meta. Penso che oggi ci sia bisogno di puntare sulle famiglie, di sostenerle su tutti i fronti, di considerare tutti i figli come propri e di non lasciarle sole. Credo questa sia la strada per tornare ad apprezzare la vita comune, le comunità e farle essere un focolare di amore per tutti. Rosa
LA RISPOSTA:
- LA “CITTA’ DEI PRETI”. UNO SGUARDO AL FEMMINILE SULLA FAMIGLIA RELIGIOSA DEI LEGIONARI DI CRISTO (fonte: Città Nuova)
- E’ NATA LA RUBRICA “VITA IN COMUNE” che si occupa delle realtà comunitarie . Si possono proporre domande alla voce in basso “Mandaci la tua domanda” (fonte: Città Nuova).
- PAPA FRANCESCO: “SIAMO DI FRONTE AD UN’EMORRAGIA CHE INDEBOLISCE LA VITA CONSACRATA” (fonte: SIR)
“In questo momento la fedeltà è messa alla prova; le statistiche che avete esaminato lo dimostrano. Siamo di fronte ad una ‘emorragia’ che indebolisce la vita consacrata e la vita stessa della Chiesa”. Lo detto oggi Papa Francesco, ricevendo in udienza, nella Sala Clementina del Palazzo apostolico, i partecipanti alla Plenaria della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, sul tema “Fedeltà e perseveranza: intreccio di responsabilità”.
- CONGREGAZIONE PER IL CLERO, “IL DONO DELLA VOCAZIONE PRESBITERALE”. Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, Città del Vaticano 8 dicembre 2016.
La formazione dei sacerdoti deve essere “rilanciata, rinnovata e rimessa al centro”. Questo, sottolinea il cardinale Beniamino Stella all’Osservatore Romano, è uno dei motivi che hanno ispirato la stesura della nuova Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis, promulgata nella Solennità dell’Immacolata Concezione. Il prefetto della Congregazione per il Clero sottolinea che il documento, pubblicato a 46 anni dall’ultima Ratio fundamentalis, vuole essere uno strumento efficace e aggiornato per la “formazione integrale” del sacerdote…
(fonte: Radio Vaticana http://it.radiovaticana.va/news/2016/12/08/documento_formazione_clero_al_centro_maturazione_umana/1277609)
Per scaricare il testo: il-dono-della-vocazione-presbiterale
- MISERICORDIA ET MISERA – Lettera Apostolica del Santo Padre Francesco a Conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia.
papa-francesco-lettera-ap_20161120_misericordia-et-misera
- CONVEGNO SULLA VITA CONSACRATA: Nel “noi” dei discepoli di Gesù (VC 29) 13-16 dicembre 2016 – CLARETIANUM
PROGRAMMA: 2016-2017_convegno-claretianum
- STUDIUM – Scuola Interdisciplinare per la Formazione al Magistero Ecclesiale e alla Normativa canonica sulla Vita Consacrata (programma 2016-17)
Per il programma e le informazioni:
http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/ccscrlife/documents/rc_con_ccscrlife_studium_it.html
- VULTUM DEI QUAERERE. COSTITUZIONE APOSTOLICA SULLA VITA CONTEMPLATIVA FEMMINILE
Testo della Costituzione Apostolica di Papa Francesco sulla vita contemplativa femminile:
La Costituzione, presentata nel giorno in cui la Chiesa celebra per la prima volta la “festa” liturgica di Maria Maddalena, tiene conto del cammino percorso dalla Chiesa negli ultimi decenni e delle mutate condizioni socio-culturali: “Questo tempo ha visto un rapido progresso della storia umana: con essa è opportuno intessere un dialogo che però salvaguardi i valori fondamentali su cui è fondata la vita contemplativa, la quale, attraverso le sue istanze di silenzio, di ascolto, di richiamo all’interiorità, di stabilità, può e deve costituire una sfida per la mentalità di oggi”. Al documento, che si chiude con 14 articoli dispositivi, seguirà una nuova Istruzione che sarà redatta dalla competente Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica
http://agensir.it/chiesa/2016/07/22/vultum-dei-quaerere-papa-francesco-e-la-vita-contemplativa-femminile-il-mondo-ha-bisogno-di-voi-attenzione-ai-media-e-al-reclutamento-di-candidate/
La promozione di una formazione adeguata; i criteri specifici per l’autonomia delle comunità contemplative; l’appartenenza dei monasteri ad una federazione: sono questi alcuni punti della Costituzione Apostolica “Vultum Dei Quaerere – La ricerca del volto di Dio”, firmata da Papa Francesco e dedicata alla vita contemplativa femminile. Il documento indica 12 temi di riflessione per la vita consacrata in generale e si conclude con 14 articoli dispositivi.http://it.radiovaticana.va/news/2016/07/22/costituzione_%E2%80%9Cvultum_dei_quaerere_sulla_vita_contemplativa/1245939
- CARD. BRAZ DE AVIZ: LE VOCAZIONI DEVONO ESSERE GIOIOSE (fonte: La Stampa)
Nell’ambito dell’assemblea regionale dell’Usmi e il Cism del Piemonte di sabato 13 febbraio dal significativo titolo «Una vita religiosa a misura di Francesco», il cardinale Joao Braz de Aviz, introdotto dal vescovo di Ivrea monsignor Edorado Aldo Cerrato si è soffermato sul tema davanti a una platea attenta e dialogante, documentata dalla diretta dell’incontro trasmessa da Mediacor.tv in streaming.
Eminenza, la vita consacrata, la vita religiosa e il magistero di Francesco, quali sono le sue impressioni e prospettive?
Si è appena concluso l’Anno della Vita consacrata, tempo nel quale abbiamo respirato un’aria di rinnovamento e rilancio della vocazione. In questo momento ci sono due grossi sentimenti che abbiamo riferito a papa Francesco. Prima di tutto un sentimento di gratitudine verso il Santo Padre. Il tempo che stiamo vedendo nella vita consacrata lo dobbiamo a Dio ma anche a papa Francesco, che ha dato una spinta nuova e forte soprattutto per i carismi storici senza lasciar fuori i nuovi carismi…
http://www.lastampa.it/2016/02/20/vaticaninsider/ita/inchieste-e-interviste/braz-de-aviz-le-vocazioni-devono-essere-gioiose-gJcJS0DW3tYMUniW9JGecI/pagina.html
- OMOSESSUALITA’ E CASTITA’ (a cura di Giulio Meazzini). Intervista ad Alberto Corteggiani.
Courage è uno dei servizi della Chiesa cattolica rivolti a persone con attrazione verso lo stesso sesso
- “SVEGLIATE IL MONDO” – CORSO DI QUALIFICAZIONE PER LA FORMAZIONE E ANIMAZIONE IN VITA CONSACRATA
L’ Istituto Universitario Sophia (IUS) di Loppiano/Firenze fa suo l’appello dell’esortazione Evangelii Gaudium ad approfondire la chiamata missionaria della Chiesa per servire la famiglia umana nella logica profetica del Vangelo, alla luce del carisma dell’unità dato dallo Spirito Santo a Chiara Lubich. In questa nuova tappa di evangelizzazione lo IUS lancia il Centro di Alti Studi “Evangelii Gaudium” che si presenta come un laboratorio di formazione, di studio e di ricerca.
Nell’ambito di questo Centro, a partire dall’anno accademico 2016-2017 è stato attivato un corso di qualificazione per la formazione e l’animazione in Vita consacrata.
Il corso intende rispondere alla sfida che papa Francesco ha rivolto ai seguaci di fondatori e fondatrici: “Mi attendo che ‘Svegliate il mondo’, perchè i religiosi e le religiose, al pari di tutte le altre persone consacrate, sono chiamati ad essere esperti di comunione’…“.
Il corso dura un semestre (ottobre 2016 – marzo 2017) e prevede due giornate residenziali al mese.
LA CONGREGAZIONE PER LA VITA CONSACRATA CONOSCE ED INCORAGGIA L’INIZIATIVA
Per ulteriori informazioni contattare il blog o consultare il depliant seguente:
- C. D’URBANO, LA PIETRA DELLA FOLLIA. NUOVE FRONTIERE DELLA PSICOLOGIA CONTEMPORANEA. Dialogando con Tonino Cantelmi, Città Nuova, Roma 2016. Prefazione di Costanza Miriano
Un viaggio nell’umano che si spinge oltre le domande esistenziali. Nella riflessione scientifica attuale sull’essere umano ci sono questioni scomode e ancora irrisolte. Vere e proprie pietre d’inciampo… L’aborto è veramente traumatico? Internet ci rende più felici? Come ha modificato la nostra capacità di relazionarci? L’omosessualità e la fede cosa hanno da dirsi? Quali problematiche ha creato la legge Basaglia sulla chiusura dei manicomi? Sono solo alcune delle questioni spinose affrontate nel volume. Questioni che non trovano risposte definitive, ma piuttosto spunti di riflessione. Duplice è il filo che lega i capitoli, ognuno dei quali se, da una parte, si sofferma su temi “scottanti” della psicologia contemporanea, dall’altra ripercorre il cammino di uno psichiatra credente, quale è Cantelmi, che è intervenuto su tali temi, talvolta in modo perfino pionieristico, con competenza e a fronte di una intensa attività clinica, ma anche con fermezza di valori, talvolta mettendo in discussione le stesse attese della comunità scientifica.
http://editrice.cittanuova.it/s/527200/La_pietra_della_follia.html
http://www.romaamor.it/wp/?p=16572
http://www.psiconline.it/articoli/libri-e-riviste/la-pietra-della-follia.html
INDICE:
I. Tecnofollie e psicotecnologie. In dialogo con Tonino Cantelmi
II. Schiavitù del Terzo millennio: dalla dipendenza sessuale al cybersex addiction. In dialogo con Tonino Cantelmi
III. L’esperienza italiana e la chiusura dei manicomi. In dialogo con Tonino Cantelmi
IV. La psicologia ideologica: omosessualità, psicoterapie affermative e il rogo mediatico. In dialogo con Tonino Cantelmi
V. Sofferenze politically correct e uncorrect: la sindrome post- aborto. In dialogo con Tonino Cantelmi
VI. Tutti ansiosi? Attacchi di panico e dintorni. In dialogo con Tonino Cantelmi
VII. Psicologia e fede: un tabù infranto. In dialogo con Tonino Cantelmi
VIII. Lo psichiatra e la responsabilità sociale. In dialogo con Tonino Cantelmi
Dal mappa mundi al multi mundi. In dialogo sul mondo attuale
- DISCORSO DI PAPA FRANCESCO AL GIUBILEO PER LA VITA CONSACRATA – Lunedì 1 febbraio 2016
Parole pronunciate dal Santo Padre:
Cari sorelle e fratelli, ho preparato un discorso per questa occasione sui temi della vita consacrata e sui tre pilastri; ce ne sono altri, ma tre importanti della vita consacrata. Il primo è la profezia, l’altro è la prossimità e il terzo è la speranza. Profezia, prossimità, speranza. Ho consegnato al Cardinale Prefetto il testo, perché leggerlo è un po’ noioso, e preferisco parlare con voi di quello che mi viene dal cuore. D’accordo?
- E SE L’EVANGELIZZAZIONE CHIEDESSE UNA NOVITA’ NELLA VITA CONSACRATA? di Marko Rupnik, sj
- PAPA FRANCESCO: “COM’E’ BELLO INCONTRARE UN RELIGIOSO FELICE” (fonte: SIR, Servizio Informazione Religiosa)
“Com’è bello quando incontriamo il volto felice di persone consacrate, magari già avanti negli anni come Simeone o Anna, contente e piene di gratitudine per la propria vocazione”. Lo ha esclamato il Papa, al termine dell’omelia della Messa celebrata oggi nella basilica di San Pietro, per la conclusione dell’Anno dedicato alla vita consacrata. “Questa è una parola che può sintetizzare tutto quello che abbiamo vissuto in questo Anno della vita vonsacrata – ha proseguito -: gratitudine per il dono dello Spirito Santo, che sempre anima la Chiesa attraverso i diversi carismi”. “Possa il Signore Gesù, per la materna intercessione di Maria, crescere in noi, e aumentare in ciascuno il desiderio dell’incontro, la custodia dello stupore e la gioia della gratitudine – l’invito finale -. Allora altri saranno attratti dalla sua luce, e potranno incontrare la misericordia del Padre”.
- Card. Braz De Aviz: ANNO DELLA VITA CONSACRATA, SPINTA A TORNARE ALL’ESSENZIALE (fonte: Radio Vaticana)
L’Anno della Vita Consacrata, con la Veglia di preghiera ieri sera in San Pietro, è entrato nella sua Settimana conclusiva. A Roma si svolge un incontro internazionale che riunisce tutte le forme di vita religiosa: sono presenti 6 mila consacrati giunti da tutto il mondo. Martedì 2 febbraio, alle 17.30, la Messa presieduta dal Papa nella Basilica Vaticana. Per un bilancio di quest’anno, Bianca Fraccalvieri ha intervistato il cardinale João Braz de Aviz, prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata…
Continua a leggere e ascolta il file audio:
iegato. Protagonisti sono padre Notker Wolf (Benedettini), padre Fernando Millán Romeral (Carmelitani), padre Mauro-Giuseppe Lepori (Cistercensi), fra Bruno Cadoré (Domenicani), fra Jesús Etano Arrondo (Fatebenefratelli), fra Michael Anthony Perry (Frati Minori), padre Antoine Kerhuel (consigliere generale dei Gesuiti), padre Eduardo Robles Gil Orvañanos (Legionari di Cristo), fr. Emili Turú Rofes (Fratelli Maristi), don Flavio Peloso (Orionini), don Valdir José De Castro (Paolini), don Ángel Fernández Artime (Salesiani), padre Heinz Kulüke (Verbiti), padre David Kinnear Glenday (Unione superiori generali).
- CARD. BRAZ DE AVIZ: “LA FRATERNITà RELIGIOSA NON è FRUTTO DI UNO SFORZO PERSONALE, è UN DONO DI DIO” (fonte: Zenit)
La Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica ha presentato il documento Identità e missione del fratello religioso nella Chiesa. Per illustrare il testo e darne alcune chiavi di lettura, il cardinale João Braz de Aviz e l’arcivescovo José Rodríguez Carballo, rispettivamente prefetto e segretario della Congregazione, hanno tenuto una conferenza presso la Sala Stampa della Santa Sede.
Il cardinale Braz de Aviz ha spiegato che il documento mette in luce la ricchezza e l’attualità della vocazione dei fratelli. Il suo contenuto – ha precisato – sembra molto valido e innovativo alla luce del Concilio Vaticano II…
Si intitola “Contemplate” la lettera “ai consacrati e alle consacrate sulle tracce della Bellezza”, edita dalla Libreria editrice vaticana, che sarà presentata mercoledì 16 dicembre alle ore 17 presso la Pontificia Università Urbaniana. Con questa terza lettera – che fa seguito a “Rallegratevi” e “Scrutate” – la Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica (Civcsva) vuole invitare “tutti i consacrati a vivere la dimensione contemplativa nelle tante occupazioni della vita quotidiana, a riscoprire la vita di relazione con Dio per guardare con i Suoi occhi l’umanità e il creato”. Il percorso di riflessione sulla vita consacrata si snoda sul “fil rouge” del libro del Cantico dei Cantici: “Portare lo sguardo nel profondo del nostro vivere – si legge nell’introduzione -, chiedere ragione del nostro pellegrinare alla ricerca di Dioll’epoca era molto popolare lo show della HBO Big Love, che mostrava un mormone con le sue tre mogli… (Fonte: SIR, Servizio Informazione Religiosa)
- UN DOLOROSO CAPITOLO E UNA CORAGGIOSA RISPOSTA: IL DRAMMA DEGLI ABUSI NELLA CHIESA CATTOLICA. I REPORT AMERICANI, STUDI E RICERCHE (di Tonino Cantelmi & Chiara D’Urbano)
IL DRAMMA DEGLI ABUSI DELLA CHIESA
- ANTROPOLOGIA DELLA VOCAZIONE CRISTIANA: UN OMAGGIO A P. LUIGI RULLA (di Tonino Cantelmi & Chiara D’Urbano)
ANTROPOLOGIA DELLA VOCAZIONE CRISTIANA. UN OMAGGIO A RULLA
- INTERVENTI AL CONGRESSO INTERNAZIONALE PER FORMATORI E FORMATRICI (fonte: http://www.congregazionevitaconsacrata.va/content/vitaconsacrata/it/anno-della-vita-consacrata.html):
JOSE’ RODRIGUEZ CARBALLO: “La formazione del cuore”
MICHELINA TENACE: “Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù. Col cuore di Cristo sulle strade del mondo”
AMEDEO CENCINI: “Finchè non sia formato Cristo in voi”
MC GUIRE: “Ruolo del/della Formatore/Formatrice”
RICARDO VOLO PEREZ: “Lo stile formativo di Gesù con i suoi discepoli”
- Il “GRAZIE” ALLE SUORE RIVOLTOSE: CHE SAREBBE LA CHIESA SENZA DI VOI? (fonte: Vatican Insider)
Ai vespri nella cattedrale newyorkese di Saint Patrick, Papa Bergoglio prega per i pellegrini islamici morti alla Mecca schiacciati dalla calca e invita sacerdoti e religiosi statunitensi a andare avanti, dopo la «grande tribolazione» dello scandalo dei preti pedofili: tutto può ripartire da «gratitudine» e «spirito di laboriosità»
L’applauso suona scrosciante e liberatorio, quando Papa Francesco si rivolge direttamente a loro: «Vorrei, in modo speciale, esprimere la mia ammirazione e la mia gratitudine alle religiose degli Stati Uniti».
http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/francesco-usa-43582/
- “CHI DICE CHE LE SUORE SONO FINITE? UNA STORIA D’AMORE CHE CONTINA… NEGLI USA“. Documentario commissionato dal Council of Major Superiors of Women Religious (fonte: Aleteia).
Verrà presentato ufficialmente il 15 agosto “For love alone”, documentario di 18 minuti sulla bellezza e la vitalità della vita religiosa femminile negli Usa. A commissionarlo è stato il Council of Major Superiors of Women Religious (Cmswr), l’organismo che riunisce le superiori maggiori delle congregazioni rimaste fedeli al magistero e al senso profondo della vita consacrata. Rappresenta circa il 20% delle suore americane, quel piccolo resto che non solo ha resistito all’impatto della secolarizzazione, ma in tanti casi – dalle Missionarie della Carità, alle Sisters for Life, visibili nel trailer – è sorprendentemente in crescita.
Vedi trailer:
- G. Crea, Il segreto della felicità nella vita consacrata. Appunti psicologici e metodologici, Messaggero di S. Antonio, Padova 2015
- AAVV, Amare è dare tutto. Testimonianze, con una post-fazione del Card. J. Braz De Aviz, Città Nuova, Roma 2015
Racconti di uomini e donne che hanno “osato” offrirsi, per amore, alla causa dell’umanità e del Vangelo scegliendo la vita della consacrazione totale a Dio. Dai benedettini alle domenicane, dalle suore ospedaliere di San Paolo alla Comunità Fraternité Eucharisterin ai Gesuiti e alle Carmelitane: più di ottanta testimonianze da tutto il mondo che hanno come leit motiv la gioia e nelle quali l’impegno religioso appare, di volta in volta, una lezione di umiltà, un’offerta di vita a servizio del prossimo, una testimonianza d’amore.
http://www.cittanuovaeditrice.it/s/527116/Amare_e039_dare_tutto_aavv.html
- IL CARD. JOAO BRAZ DE AVIZ E SR. FRANCESCA PALAMA’ A RADIO VATICANA SULL’EVENTO DI SETTEMBRE CON I GIOVANI CONSACRATI – 15-19 settembre 2015
Come già nel 2010, in occasione dell’Anno Sacerdotale, e nel 2013 per l’Anno della Fede, la Direzione dei Musei Vaticani saluta con una significativa iniziativa l’Anno della Vita Consacrata, indetto da Papa Francesco per l’anno 2015.