Menu
Blog Vita Consacrata & Psicologia
a cura della Dott.ssa Chiara D'Urbano Psicologa e Psicoterapeuta
  • Home
  • Chi Siamo
  • Articoli
  • Documenti
  • Libri consigliati
  • Contatti
Close Menu
Perché la “confessione” del Pontefice è rivoluzionaria
4 Settembre 2017

Perché la “confessione” del Pontefice è rivoluzionaria

Dott.ssa Chiara D'Urbano News

C’è qualcosa di rivoluzionario nella confessione di papa Francesco di essere andato in analisi, di averne tratto giovamento e di essersi fatto curare da una psicoanalista. Sin dai primi del Novecento la Chiesa ha sempre osteggiato con tutti i mezzi, anche “illegali”, la psicoanalisi, avvertita come pericolosa concorrente, come “colpevole” di aver infranto il monopolio cattolico nel confessionale e nella introspezione delle anime. Certo il capo di accusa non è mai stato dichiarato esplicitamente, ma per almeno 50 anni si è sviluppata una guerra senza quartiere contro una disciplina “eretica” fondata dall’ebreo Sigmund Freud.

La psicoanalisi è stata disciplina, almeno in Italia, vissuta come destabilizzante da tutti i poteri costituiti. Agli albori la contrastano non solo la Chiesa, ma anche il fascismo, l’idealismo crociano e nel secondo dopoguerra il Pci di influenza sovietica. E infatti all’inizio degli Anni Trenta i pionieri, non per caso, sono due ebrei – Edoardo Weiss ed Emilio Servadio – e due antifascisti socialisti, Cesare Musatti e Nicola Perrotti.

Il Vaticano è ostile perché intuisce nella psicoanalisi una pericolosa concorrente. Ne denuncia il «pansessualismo» e il «materialismo», ma di quelle teorie ancora più inquieta l’ambizione «totalitaria», un’attitudine che finisce col sottrarre alla Chiesa il monopolio dell’anima e i tanti segreti personali, fino a quel momento custoditi in confessionale. E crolla persino il monopolio sull’attività onirica, rispetto alla quale la Chiesa aveva elaborato, ben prima di Freud, una sua «Interpretazione», per la quale attraverso i sogni è il diavolo che vuole catturare l’anima. Ecco perché la Chiesa nel 1934 chiede a Mussolini – e ottiene – la soppressione della “Rivista italiana di psicoanalisi”, alla quale seguirà cinque anni dopo lo scioglimento della pur piccola Società italiana di psicoanalisi. Soffocata sul nascere con l’accordo del fascismo, la psicoanalisi italiana nel secondo dopoguerra subisce la ripresa di ostilità da parte della Chiesa, al punto che nel 1952, sul Bollettino del clero romano, si arriva a qualificare addirittura come «peccato mortale» ogni pratica psicoanalitica. Una scomunica apparentemente senza appello, ma che negli anni successivi via via si scioglie grazie a piccole aperture di papi come Paolo VI e Giovanni XXIII. Ora Francesco non soltanto ha “sdoganato” la psicoanalisi ma l’ha elevata a “compagna” dell’anima umana.

Fonte: La Stampa

I «nuovi» sacerdoti? Solidi ma flessibili Lettera del vicario episcopale per la vita consacrata, don Antonio Panfili

Related Posts

vivere-insieme

News, Top News

Vivere insieme: essere generativi

Virginia Daily Life

News, Top News

Omosessuale in comunità

perdono

News, Top News

Quello che nessuno dice sul perdono

Il BLOG: In questo spazio sempre aggiornato riflessioni, documenti, eventi, libri affrontano le domande e i dubbi, e narrano i percorsi di quanti cercano o hanno trovato la propria felicità come sacerdoti, religiosi, o attraverso le forme più varie di vita in comune. La chiamata di Dio e la felicità personale si corrispondono: l’uomo felice è l’uomo che ha trovato la propria strada, quella divina.

Cerca nel Blog

Ultimo Libro Chiara D'Urbano

Approfondimenti

Recensione di Don Massimo Cavallo



Eventi

  • 19-novembrePersone omosessuali, quale accoglienza?
    19 Novembre 2020
  • USMI-CISMVita Consacrata: Laboratorio di nuova umanità
    14 Novembre 2020
Back To Top
Blog Vita Consacrata & Psicologia
© Blog Vita Consacrata & Psicologia 2021
a cura della Dott.ssa Chiara D'Urbano Psicologa e Psicoterapeuta.
Copyright, Privacy, Cookie