Quando la comunità delude
«[…] non può essere l’incompetenza umana (cioè i difficili rapporti con i responsabili o con alcuni fratelli e sorelle) a svuotare di significato una realtà carismatica. Mi dispiace liquidare in poche parole un tema interessante, che magari può essere l’inizio di un successivo approfondimento».
Mi riferisco a questa sua interessantissima risposta, che avrei desiderato continuare a leggere in un suo “successivo approfondimento”. La mia domanda è questa: se le motivazioni di fede ci sono tuttora, insieme alla certezza che Dio mi voglia lì… ma questo non corrisponde alla mia felicità perché la situazione esterna a me (comunitaria) si è spezzata in qualcosa, certamente prendendo delle strade che “Dio non vuole” e che non cambieranno almeno nel breve periodo… la soluzione quale è? Resistere fino alla morte? E gli anni passano inesorabilmente? E che dire se io posso provare a resistere, ma mi si spezza il cuore vedendo chi è più giovane di me che non ce la fa, soccombe, e viene “accompagnato all’uscita” senza discernimento, ma per motivi di infima natura? Grazie di cuore! Una consacrata
Intanto grazie per aver ripreso l’argomento, provo ad offrirle qualche riflessione, ovviamente non conoscendo nello specifico ciò di cui lei parla. L’autenticità vocazionale, lo dico dal punto di vista psicologico che attiene alla mia competenza, credo sia data da una corrispondenza tra:
– l’intuizione di fede, che mi fa vedere “quello specifico luogo” come lo spazio in cui i miei desideri umani e spirituali possano trovare compimento,
– la bellezza del carisma scelto,
– la modalità di vivere la vita comunitaria.
Intendo dire che, come anche avviene nella coppia, all’emozione iniziale che l’altro possa essere la persona giusta deve poi seguire la scoperta che abbiamo gusti simili o che si completano serenamente. Sarebbe contraddittorio credere che quell’uomo/quella donna sia il partner giusto per me, ma non troviamo nessun piacere comune. In fondo è anche la concretezza del quotidiano a fare di due persone una coppia armoniosa.
Credo che lo stesso valga per la scelta vocazionale e l’andamento di vita comunitaria: ci deve essere una corrispondenza spontanea, su cui poi si costruisce la storia insieme. Non può essere tutta una lotta.
È chiaro, però, che nel corso della vita noi stessi e gli altri intorno a noi cambiamo, come cambia ed evolve ogni gruppo comunitario. Stare bene insieme richiede di saper stare al passo altrui, come l’altro starà al mio, perché non c’è nulla di fisso ed inamovibile nell’essere umano, e questo è parte della sua unicità.
Certo i cambiamenti non vanno passivamente subiti, il confronto quotidiano aiuta a dialogare per decidere cosa fare, se sia necessario riorganizzare la giornata, cambiare gli incarichi… questo può riguardare, ad esempio, in famiglia l’arrivo di un figlio, la perdita del lavoro di uno dei due, il sopraggiungere di una malattia e, in comunità, la riduzione numerica, l’arrivo di giovani che portano nuove sfide, nuove espressioni culturali, la nomina di un superiore/una superiore che non mi piace, l’inizio di un apostolato diverso da quelli vissuti fino a quel momento.
L’amore è scegliersi all’inizio e poi cercare di trovare il passo per rimanere insieme “rinegoziando” e rimodulando continuamente come procedere.
Può succedere che non sempre condividiamo le decisioni o le evoluzioni dell’altro, degli altri, magari preferiremmo talvolta “com’era all’inizio”, eppure la maturità e la solidità personale e vocazionale stanno proprio qui: nella flessibilità rispetto a una vita imprevedibile e dalle molteplici sfaccettature. E nella fiducia che Dio parli proprio nelle dinamiche giornaliere del vivere in comune, con tutte le sue fragilità e i possibili errori.
Voglio precisare che per capire quale è la volontà di Dio su una persona o su una comunità, la garanzia assoluta non è il numero di quanti (alcuni o tutta la comunità) la pensano in un certo modo, e per decisioni così delicate non basta neanche l’opinione del superiore da solo (al quale comunque si deve obbedienza fino al limite della propria coscienza), mentre invece lo è lo scambio, il discutere, il cercare insieme, con fatica, nuovi percorsi, e tutto ciò che è necessario per continuare a procedere senza spaccature. Penso che in ciò si misuri la tenuta di una coppia, di una famiglia, di un gruppo comunitario.
Per risponderle nel concreto: senza dubbio la coscienza individuale rimane lo spazio insondabile e insindacabile dove ciascuno vive il proprio rapporto esclusivo con Dio e da cui poi prendono origine le decisioni personali. Questo vuol dire che la scelta sul rimanere o meno deve trovare fondamento qui. Non può essere motivata solo dalla delusione per le scelte del gruppo.
Un ultimo accenno (ne parleremo meglio un’altra volta) vorrei farlo alla possibilità, che c’è sempre, di consigliarsi con un sacerdote o una persona competente esterna alla comunità. Coraggio, non molli.