UN DOLOROSO CAPITOLO ED UNA CORAGGIOSA RISPOSTA: IL DRAMMA DEGLI ABUSI NELLA CHIESA CATTOLICA
La prima sfida nell’affrontare un argomento tanto ampio e complesso, quanto attuale, anche per l’attenzione ricevuta dai media, è stata la scelta del materiale da proporre e quindi del ‘taglio’ da dare a questo contributo.
Poiché altri capitoli affrontano nello specifico, e dal punto di vista del singolo individuo, le tematiche affettive e sessuali, le organizzazioni di significato personale nei processi vocazionali, e la formazione nella vita sacerdotale e religiosa, ci è sembrato interessante e originale proporre il panorama di quanto è accaduto, da un’altra prospettiva, quella sociale ed istituzionale. Ci avvaliamo, in questo, anche di necessari dati statistici, in tal caso tutt’altro che freddi ed ‘anonimi’, lasciandoci guidare da due importanti studi americani, di vasta portata, di recente pubblicazione, assai ben documentati e non altrettanto noti, sulla situazione degli abusi nella Chiesa cattolica.
Fonte: T. Cantelmi et al., Psicologia per la vita consacrata, FrancoAngeli, Milano 2012. Capitolo 18
IL DRAMMA DEGLI ABUSI DELLA CHIESA